ACCETTAZIONE IMPEGNATIVA DEL PREVENTIVO
O
CONTRATTO DI PRENOTAZIONE
O
CONTRATTO DI VENDITA SERVIZIO
Condizioni Generali di prenotazione di charter su INSVLACALLISTO
Le presenti Condizioni Generali sono applicabili con pieno diritto a tutte le prenotazioni e acquisti di charter nautici effettuati sulla Piattaforma di INSVLACALLISTO .
Ogni utilizzo della Piattaforma o prenotazione/acquisto di charter nautico attraverso queste implica l’accettazione senza riserva delle presenti Condizioni Generali da parte del Cliente.
Definizioni
“INSVLACALLISTO“: la ditta Professional Logistic Srl, Registro delle Imprese di Roma, (P.iva 15018771004), editrice della Piattaforma www INSVLACALLISTO.com .
“Armatore“: la ditta Professional Logistic Srl, Registro delle Imprese di Roma, (P.iva 15018771004).
“Cliente”: indica un visitatore della Piattaforma/Portale web, quindi ogni utilizzatore dei servizi di INSVLACALLISTO : qualsiasi persona, che voglia prenotare o acquistare charter nautici offerti in locazione o noleggio su INSVLACALLISTO .
“Charter nautici“: indica le proposte dell’ Armatore di noleggio o locazione delle imbarcazioni pubblicizzate sulle Piattaforme di INSVLACALLISTO .
“Contratto di charter nautico“: indica il contratto di noleggio/locazione della imbarcazione concluso tra Armatore e Cliente.
“Piattaforma”: il sito web (o i siti web), le applicazioni, gli strumenti, le piattaforme e/o altri dispositivi di INSVLACALLISTO, dei suoi affiliati e dei partner commerciali attraverso i quali si rende disponibile il Servizio.
“Servizio”: il sistema di prenotazione online di INSVLACALLISTO tramite il quale l’ Armatore rende disponibili le proprie imbarcazioni da prenotare e i Clienti possono effettuare le prenotazioni e gli acquisti dei charter nautici proposti.
Articolo 1: Oggetto
Le presenti Condizioni Generali di prenotazione/acquisto di charter nautico regolano le relazioni tra l’Armatore ed il Cliente.
Quale titolare delle Piattaforme pubblicitarie, INSVLACALLISTO si impegna a fare il possibile per rendere visibili al Cliente le offerte dei charter nautici pubblicizzati la cui offerta di charter soddisfa i parametri di ricerca impostati dal Cliente.
INSVLACALLISTO rappresenta l’Armatore. La attività di INSVLACALLISTO consiste nel mettere a disposizione dei Clienti tutti gli strumenti necessari attraverso le sue Piattaforme web e a fornire i servizi di charter nautico con equipaggio. Le presenti condizioni non sostituiscono il contratto di charter nautico.
Articolo 2: Descrizioni dei Servizi
La Piattaforma è accessibile gratuitamente da tutti gli utilizzatori di internet interessati a prenotare e acquistare un charter nautico, e non richiede la loro preventiva registrazione.
La Piattaforma cataloga la/e Imbarcazione/i che propongono un servizio di noleggio/locazione d’Imbarcazioni, secondo i paramenti di ricerca impostati dal Cliente, e secondo quanto di disponibilità di INSVLACALLISTO.
INSVLACALLISTO informa i suoi utenti che farà tutto il possibile al fine di garantire il regolare aggiornamento delle disponibilità stagionali delle Imbarcazioni proposte e delle relative schede tecniche ed equipaggiamenti. Le informazioni fornite dall’Armatore sulle Imbarcazioni e le relative foto rappresentano un contenuto non contrattuale. INSVLACALLISTO consiglia a tutti gli utenti, prima dell’imbarco, di effettuare l’inventario completo.
Articolo 3: Procedura di prenotazione
Le fasi per effettuare la prenotazione della Imbarcazione desiderata attraverso la Piattaforma INSVLACALLISTO sono le seguenti:
1. Scelta tipologia di charter e dei giorni di durata dello stesso;
2. scelta tra le 5 opzioni di equipaggio disponibili, o in alternativa, di una scelta personalizzata, secondo le disponibilità di INSVLACALLISTO;
3. Invio modulo di prenotazione da parte del cliente e pagamento a titolo di deposito cauzionale tramite l’apposito negozio on-line in cui specificare il periodo richiesto ed area di navigazione;
4. Invio da parte di INSVLACALLISTO della conferma di ordine a seguito del pagamento ricevuto, con preventivo dettagliato
5. Accettazione impegnativa preventivo e conferma di prenotazione (da Cliente);
6. Conferma prenotazione (da Armatore);
7. Firma del contratto di charter nautico.
Articolo 4: Prenotazione
Il Cliente interessato alla prenotazione di un charter nautico usa il Motore di ricerca di Barcando per effettuare la ricerca della Imbarcazione desiderata secondo parametri di ricerca che preseleziona. Individuata la barca che soddisfa i suoi criteri di ricerca, il Cliente può compilare online il preventivo. Questi preventivi hanno una durata di validità limitata nel tempo.
Articolo 4.1: Accettazione impegnativa del preventivo o Contratto di prenotazione
È l’Accettazione delle clausole del presente contratto. Il Cliente, dopo avere compilato il preventivo online, se interessato alla offerta, dovrà procedere alla accettazione del preventivo tramite il “negozio” presente sulla piattaforma. Con questo il Cliente si impegna a tutti gli effetti di legge a finalizzare e firmare, il contratto di charter nautico con l’Armatore. A questo punto dovrà effettuare il pagamento a titolo di deposito cauzionale e la Prenotazione sarà inoltrata direttamente all’Armatore che risponderà non appena ricevuto il pagamento stesso ai contatti forniti in fase di acquisto.
Articolo 4.2: Conferma di Prenotazione (da Armatore)
Al ricevimento del deposito cauzionale e l’inoltro della prenotazione l’Armatore dovrà, entro e non oltre le 72 h, trasmettere al Cliente la sua Conferma di Prenotazione. Nel caso in cui l’Armatore non provveda a confermare la prenotazione nel termine suddetto, l’Accettazione Impegnativa perderà di validità e verrà immediatamente restituito il deposito cauzionale.
Articolo 5: Pagamento dell’anticipo
Il Cliente, tramite il servizio “negozio” presente sulla piattaforma, riceverà un dettaglio contenente le istruzioni da seguire per il perfezionamento del pagamento. Entro lo stesso termine di 3 giorni a decorrere dal ricevimento di tale dettaglio contenente la conferma ed i dati per effettuare il pagamento, il Cliente si impegna a pagare a INSVLACALLISTO un deposito cauzionale del charter nautico.
Il Cliente procederà a pagare il deposito cauzionale secondo le modalità indicate nella conferma di prenotazione.
Articolo 6: Firma del contratto di charter dell’Armatore
A pagamento effettuato il cliente s’impegna a firmare il contratto finale di charter nautico. Il Cliente dovrà firmare il contratto di charter nautico con l’Armatore entro il termine di 3 giorni dalla data di ricevimento del deposito cauzionale ricevuto dall’armatore. La prenotazione/acquisto del charter nautico sarà esclusivamente sottomesso alle condizioni contrattuali definite dall’Armatore.
Articolo 7: Uso dell’imbarcazione – Responsabilità
L’uso della Imbarcazione e le eventuali responsabilità sono determinate discrezionalmente dall’Armatore nel Contratto di Charter Nautico.
In ogni caso valgono le seguenti regole:
a) Il Cliente si impegna ad utilizzare l’Imbarcazione come un buon comandante responsabile e ad attenersi ai regolamenti degli affari marittimi, della dogana e della polizia dei paesi visitati. Non è possibile effettuare il noleggio senza equipaggio.
b) Il Cliente si impegna ad utilizzare l’imbarcazione unicamente per navigazione da diporto, escludendo ogni tipo di operazione di commercio, di pesca professionale, di trasporto, di regate od altro, salvo se previsto nel contratto di nolo in accordo con l’Armatore. Quest’ultima ipotesi implicherà regole ed obblighi specifici per questo tipo di contratto, come contratti assicurativi particolari, formalità amministrative, ecc., che l’Armatore e il Cliente dovranno imperativamente rispettare.
c) La sublocazione e il prestito dell’imbarcazione noleggiata/locata sono rigorosamente vietati.
d) Il Cliente si impegna ad imbarcare unicamente il numero autorizzato di persone.
Articolo 8: Ritrattazione dei Clienti
1) prima dell’imbarco: ogni annullamento deve essere comunicato anche a INSVLACALLISTO tramite e-mail all’indirizzo info@insvlacallisto.com.
Resta inteso che le modalità di annullamento sono indicate nel contratto firmato con l’Armatore. Di norma il deposito cauzionale non verrà rimborsato.
2) al momento della presa in consegna dell’imbarcazione: se l’imbarcazione non è in condizioni di navigare, sia per mancanza di un elemento essenziale di sicurezza sia perché l’Armatore non è in grado di proporre un’imbarcazione con caratteristiche identiche o superiori, il Cliente dovrà osservare le modalità di annullamento indicate nel contratto firmato con la società di charter. In ogni caso, della restituzione delle somme sarà unicamente responsabile l’Armatore. Resta inteso che l’importo delle somme da restituire al Cliente non potrà in nessun caso eccedere l’importo delle somme pagate.
Resta inteso che le cancellazioni effettuate dai Clienti sono soggette alle Condizioni di Cancellazione definite dall’Armatore.
Articolo 9: Annullamento da parte dell’Armatore
All’Armatore è consentito cancellare la prenotazione/vendita online solo per cause di forza maggiore, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, maltempo, avarie all’imbarcazione o indisponibilità dell’equipaggio. In tal caso verrà fornito al cliente un voucher di pari importo pagato da poter utilizzare per nuove prenotazioni, secondo le disponibilità di INSVLACALLISTO
Gli Armatori sono tenuti a garantire le Imbarcazioni prenotate. Nel caso in cui l’Armatore non possa, per qualunque ragione, tenere fede all’impegno regolato dal presente Contratto dovrà immediatamente informare il cliente.
Articolo 10: Assicurazione dell’imbarcazione e Franchigia
Gli Armatori dichiarano di avere sottoscritto una polizza assicurativa contro ogni rischio che garantisce il Cliente dei danni che egli potrebbe causare allo scafo dell’imbarcazione, ai suoi accessori e dipendenze, del furto parziale o totale e del motore principale (salvo il motore FB e quello addizionale). Il Cliente rimane tuttavia assicuratore in proprio all’altezza dell’importo della franchigia e/o della cauzione.
Assicurazioni individuali possono essere sottoscritte dal Cliente per se stesso e per le persone che navigano sull’imbarcazione noleggiata/locata per coprire i vari rischi, incidenti, danni e perdite di ogni natura che interessano sia le persone naviganti sull’imbarcazione (il Cliente, i suoi ospiti) che i loro beni.
Articolo 12: Liti
Le parti si impegnano espressamente a tentare di risolvere amichevolmente ogni controversia che potrebbe nascere. Nel caso non fosse possibile pervenire ad un accordo in via amichevole in merito alle controversie tra le parti del contratto di charter nautico, queste si impegnano a investire di ogni controversia il Foro competente del paese nel quale è stata effettuata la vacanza in barca.
Cliccando sul tasto « accetto » o effettuando la prenotazione tramite il “negozio” presente sulla piattaforma INSVLACALLISTO, il Cliente conferma la accettazione di tutte le clausole di queste Condizioni Generali. Se il Cliente non accetta queste Condizioni Generali, egli non può utilizzare i servizi del Sito.
©2021 INSVLA CALLISTO - tutti i diritti riservati